Una trasformazione basata su chiarezza, calma e collaborazione, progettata per riflettere sia l'identità del marchio sia le esigenze dei dipendenti.
Dagli uffici chiusi alla cultura collaborativa
Al centro del progetto c'era il desiderio di creare uno spazio di lavoro che supportasse davvero il modo in cui le persone desiderano lavorare oggi. Gli uffici chiusi e individuali hanno lasciato il posto ad aree aperte e adattabili che promuovono l'interazione, l'autonomia e l'identificazione del team.
La trasformazione è stata guidata da una serie di workshop inclusivi con dipendenti di tutti i livelli, per garantire che la soluzione finale riflettesse le reali esigenze e aspirazioni dell'organizzazione.
Concetto e direzione creativa
Il processo di progettazione è stato guidato da una chiara strategia aziendale e da una leadership creativa, dall'ideazione alla realizzazione. Il team ha avuto il compito di tradurre gli input collaborativi in una visione coerente, plasmata da linee pulite, scelte ponderate dei materiali e un'attenzione particolare al benessere degli utenti.
Ogni elemento del nuovo spazio ha un duplice scopo: migliorare la funzionalità quotidiana e, al contempo, creare un'atmosfera calma e stimolante.
Minimalismo con significato
Il design finale abbraccia un'estetica minimalista, arricchita da dettagli raffinati e da una palette di materiali naturali di grande impatto. Lo spazio si ispira alla filosofia nordica di semplicità ed equilibrio, esaltata dagli standard svizzeri di qualità e precisione.
Le caratteristiche principali includono:
- Spazi luminosi e salutari che migliorano il comfort e la concentrazione.
- Texture e finiture naturali per apportare calore e tattilità.
- Una tavolozza calma e neutra che riflette i valori del marchio e riduce le distrazioni.
- Chiarezza spaziale che supporta diverse modalità di lavoro, dalla collaborazione alla concentrazione silenziosa.
Uno standard sostenibile
La sostenibilità è stata integrata in ogni aspetto, dalla selezione dei materiali ai metodi di costruzione. Il progetto è stato completato in conformità con gli standard DGNB, garantendo che la responsabilità ambientale fosse all'altezza delle elevate ambizioni progettuali del progetto.
Per saperne di più sulle trasformazioni moderne e sostenibili dei luoghi di lavoro, visita: integraldesignbuild.ch